La mostra
Storie dell’Impressionismo: i grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin
Centoventi opere provenienti da tutto il mondo, inclusi una serie di prestiti stellari dai musei americani, per raccontare l’impressionismo dalle origini alle sue evoluzioni: dipinti, fotografie e incisioni a colori su legno.
L’intento del curatore, Marco Goldin, è chiaramente di natura didattica: 6 sezioni che consentiranno ai visitatori di percorrere un cammino tra i capolavori che hanno segnato una delle maggiori rivoluzioni nella storia dell’arte di tutti i tempi. Lo sguardo e il silenzio, ovvero il ritratto da Ingres e Delacroix a Degas e Gauguin; le figure en plein air, da Millet a Renoir; la posa delle cose, ovvero le nature morte da Manet a Cezanne; il nuovo desiderio di natura, cioè il paesaggio da Corot a Van Gogh; la crisi, l’evoluzione di Monet che rinnega le sue stesse teorie e in studio rarefà, evocando il futuro astrattismo; e infine, i germi del mondo nuovo, cioè gli anni estremi di Cezanne, che quasi anticipa Picasso e le avanguardie.